72219dc8-5cd1-46e7-b406-ec3a1b5b7314

fisiopiave9 © 2025

Fisioterapia
Terapia manuale

1594b3e0-49f5-487e-87df-a2f64c58b538
50f1577f-ed3f-4098-9eb8-fd7adbdb67a4

Cosa facciamo insieme?

RIDUZIONE/ANNULLAMENTO DOLORE: il trattamento è da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l'azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell'intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, ecc.).
RECUPERO NORMALITA' nella mobilità articolare e/o nell'equilibrio di forze e tensioni muscolari, nella coordinazione dell'azione muscolare, nel recupero di conduttività neurale ed efficacia della
circolazione sanguigna e linfatica e nel ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.
RIABILITAZIONE FUNZIONALE: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa.

Andreea Caciula

Silvia Demetri

433d792c-f090-46a0-bdaf-bd6da85b298b

Marika Sideri

Quante sedute?

Quali sono gli obiettivi?

Il numero delle sedute varia in rapporto alla patologia e alla risposta del paziente al trattamento che è mono o bisettimanale (a seconda della sintomatologia) e ha una durata di un’ora.

Gli Obiettivi del trattamento sono:

  • ripristinare la flessibilità muscolare

  • modificare le retrazioni miofasciali

  • liberare le articolazioni bloccate

  • eliminare il dolore

  • ripristinare la funzione

fisiopiave9 © 2025