fisiopiave9 © 2025
Curriculum vitae
Approfondimenti sulla patologia del Rachide
Wiplash
o "colpo di frusta"
Patologia degenerativa che colpisce il tratto cervicale con una progressiva e lenta erosione della cartilagine. Si presenta con deformità ipertrofiche vertebrali che restringono il canale midollare e i forami di coniugazione, con possibile compressione nervosa.
Con il termine ernia discale si indica la fuoriuscita di materiale del nucleo polposo del disco intervertebrale, causata dalla rottura delle fibre dell'anello fibroso, che formano la parete del disco. L' ernia discale può provocare l’irritazione di strutture nervose contenute nel canale spinale midollo o nel forame di coniugazione, a seconda della localizzazione, causa sintomi differenti:
• Sintomi in relazione al midollo spinale: nevralgia bilaterale con parestesia, formicolio, possibili disturbi motori periferici e/o centrali.
• Sintomi in relazione alla radice nervosa: nevralgia unilaterale con parestesia, formicolio, possibili disturbi motori periferici.
Durante un tamponamento stradale, evento che classicamente produce wiplash, la colonna cervicale subisce compressione e simultaneamente una forza dannosa in scivolamento: ciò può causare uno “strappo” nella parte anteriore della colonna vertebrale e un pinzamento delle faccette.
Il movimento rapido del collo può causare una serie di lesioni, molte delle quali non si vedono in RX o RMN. Il dolore delle faccette articolari infiammate viene trasmesso dal ramo intermedio del ramo dorsale. La stimolazione dei nervi faccettari spesso si traduce in dolore riferito. Le faccette coinvolte con maggior frequenza sono C2-C3 e C5-C6.
fisiopiave9 © 2025