fisiopiave9 © 2025
Numerosi studi dimostrano che il pilates tonifica e rinforza, allena il core corale, incrementa la flessibilità, l’equilibrio e la mobilità, contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare il nostro senso di consapevolezza.
Il pilates infatti regala a chi lo pratica muscoli forti e magri, la piena mobilità del corpo e offre tutta la flessibilità necessaria per adattarsi a livello di forma fisica e alle capacità del singolo, caratteristiche che si hanno da bambini ma che crescendo si rischiano di perdere.
Grazie alla sua diversità è un metodo inclusivo e responsabilizzante ed offre un impatto positivo in molti ambiti della vita.
La respirazione, essenza stessa della vita, e il busto sono il fulcro per garantire un sistema di movimento efficiente in modo che il sistema muscolo scheletrico e la postura abbiano effetti positivi sulla qualità della vita.
Ma ahimè non siamo sempre tutti in condizioni bilanciate e neutrali e il pilates in fase di dolore transitorio o acuto cronico non è sempre facile da praticare per il paziente, soprattutto dal punto di vista psicologico.
In realtà i principi del pilates possono essere applicati con successo a tutti i tipi di dolore, gli esercizi alleviano significativamente alcuni tipi di dolore migliorando la funzionalità fisica .
Spesso le persone hanno paura del movimento perché pensano che sia doloroso e ciò comporta rigidità vertebrale; il pilates istruisce le persone nella sicurezza dei movimenti, gli esercizi di mobilità diventano così essenziali per rompere la barriera della paura e ripristinare la normale funzionalità del corpo.
Per questo si propongono in funzione delle esigenze del paziente vari programmi speciali di lavoro
Curriculum vitae
Il tuo corpo mi parla e mi racconta di te: attraverso la respirazione e movimenti apparentemente banali cercheremo di abbattere i muri di resistenza che il tuo corpo ha creato e daremo nuova linfa a tutte le dinamiche che caratterizzano la tua quotidianità ricreando automatismi ormai perduti.
Non è la classica lezione di pilates: attraverso una fase iniziale di consapevolezza e riscaldamento, in cui si ricerca il bilanciamento posturale di ognuno, la pratica stessa del pilates diventerà più fluida, semplice e intensa senza rendersene conto .
Questa routine di esercizi a medio alto impatto cardio vascolare a corpo libero , dove la consapevolezza di se è già a un buon livello e la barriera del dolore è stata abbattuta, e in cui si utilizzano anche piccoli attrezzi ha la caratteristica di utilizzare i fondamenti del pilates e le sue figure come base per avvicinarsi alle più basilari e corrette figure dell’attività funzionale tipica del mondo del fitness. Ottimizzare la tecnica e la selezione degli esercizi stimolerà sempre di più l’impegno durante gli allenamenti trovando il piacere della fatica e del divertirsi.
fisiopiave9 © 2025